|
|
paginette
Le paginette del festivalfilosofia ripropongono le lezioni magistrali in forma scritta, pronte da assumere o da trasmettere agli amici. Si acquistano presso gli stand del festival, nei distributori automatici (in collaborazione con Buonristoro) posti nelle piazze delle tre città e nelle bancarelle/mercati di libri. Quarantotto i titoli disponibili.
Paginette 2008
46. Kwame Anthony Appiah Che cos'è l'Occidente?
47. Zygmunt Bauman Dalle credenze all'ideologia. Un viaggio di andata e ritorno?
48. Enzo Bianchi Conoscere se stessi. La vita interiore
49. Remo Bodei Il sapere della follia
50. Ivan Chvatik Platone contemporaneo. La rilevanza della dottrina platonica della conoscenza
51. Roberta De Monticelli Il sapere del cuore
52. Sergio Givone Eros e conoscenza
53. James Hillman Il sapere dell'anima
54. Diego Lanza Il gioco della memoria e dell'istante. Del non sapere di sapere
55. Salvatore Natoli Si può essere saggi senza verità? Sapere di sé ed enigma del mondo
56. Antonio Paolucci Il sapere delle cattedrali. Il Duomo di Modena e la rivoluzione romanica
57. Gianfranco Ravasi Chi più sa, più soffre. La "vanità" e il valore del sapere nell'Ecclesiaste
58. Stefano Rodotà Il sapere come bene comune. Accesso alla conoscenza e logica di mercato
59. Carlo Sini Un occhio al vero. Saperi della mano e della bocca
60. Mario Vegetti Insegnare la virtù? Il sapere del bene fra Socrate e Aristotele
61. Silvia Vegetti Finzi Streghe, levatrici, madri. Il sapere delle donne
Paginette pubblicate 1.Vittorino Andreoli Il mondo dentro di me 2. (esaurito) Zygmunt Bauman Bellezza: ovvero un sogno da cui abbiamo paura di svegliarci 3. Zygmunt Bauman La felicità nell'epoca dei piaceri incerti 4. Ermanno Bencivenga Che cosa si dice quando si dice mondo 5. (esaurito) Enzo Bianchi Vita bella, vita cristiana 6. Enzo Bianchi I sensi spirituali 7. Remo Bodei La città e il cosmo 8. (esaurito) Remo Bodei Finestre sul mondo I sensi e l'interiorità 9. Georges Didi-Huberman Solitudine sonora: la notte, i sensi, la danza, il pericolo 10. Bruno Forte Mortale, salvifica bellezza 11. (esaurito) Bruno Forte Vita e morte. Teologia di un conflitto 12. Agnes Heller Biopolitica e libertà. Una coesistenza difficile 13. (esaurito) James Hillman Bellezza e guerra
14. Michel Maffesoli L'orientalizzazione del mondo
15. (esaurito) Gabriele Mandel Vita oltre la vita nella visione mistica dei Sufi 16. Jean-Luc Marion Il fenomeno e l'evento. Limiti del mondo oggettivo 17. (esaurito) Jean-Luc Marion La questione dell'amore e la riduzione fenomenologica 18. Jürgen Moltmann L'amore per la vita. Un contributo teologico 19. Jürgen Moltmann Spiritualità dei sensi vigili 20. Jean-Luc Nancy Cinquantotto indizi sul corpo 21. (esaurito) Salvatore Natoli Il divino nel mondo. Quale misura per l'imponderabile? 22. Salvatore Natoli La gloria dei sensi. L'esperienza dell'io corporeo e il perfezionamento della sensibilità 23. (esaurito) Giangiorgio Pasqualotto Forme di ascesi nell'esperienza estetica orientale 24. (esaurito) Fernando Savater Vita e umanità 25. Carlo Sini Sentire il mondo 26. Peter Sloterdijk La morte nel postumanismo 27. Peter Sloterdijk La catastrofe della latenza e la carriera del non percepibile 28. Salvatore Veca Il gran gioco dei perchè. La filosofia salvata dai ragazzini 29. (esaurito) Silvia Vegetti Finzi Dalla vita al vivente. La sapienza di mettere al mondo30. Silvia Vegetti Finzi La prima e l'ultima carezza31. (esaurito) Vincenzo Vitiello Estetica e ascesi
32. Slavoj Zizek L'inconscio delle istituzioni o l'osceno del politico
33. Henri Atlan Tra vivente e non vivente. Un posto per l'umano
34. Etienne Balibar Il ritorno della razza. Identità etniche e paradigmi politici
35. Enzo Bianchi Uomini, animali e piante. Per una lettura non antropocentrica della Bibbia
36. Remo Bodei La condizione umana
37. Luigi Luca Cavalli-Sforza L'uomo. Animale genetico o culturale?
38. Philippe Descola Umano, più che umano
39. Carlo Galli Umanità multiculturale
40. Bruno Latour L'umanità dei non-umani
41. (esaurito) Virgilio Melchiorre Corpo e persona Una riflessione fenomenologica
42. Salvatore Natoli Destino e carattere. La nascita del soggetto morale
43. Emanuele Severino L'essenza della tecnica
44. Tzvetan Todorov L'umanesimo tra ieri e domani
45. Christoph Wulf Homo pictor. L'immaginazione e la costruzione dell'umano
|
|
|