web solution INTERTECH ITALIA |
salastampaLa Sala Stampa del festivalfilosofia si trova al primo piano della Fondazione Collegio San Carlo, in via San Carlo 5 a Modena. È aperta dalle ore 9 di venerdì 14 settembre alle ore 20 di domenica 16 settembre. Nei giorni che precedono e seguono il Festival, l'Ufficio stampa risponde ai numeri 059 2032996-2032774 e all'indirizzo di posta elettronica salastampa@fondazionesancarlo.itaccrediti Per richiedere l'accredito alla sala stampa è sufficiente inviare all'indirizzo di posta elettronica salastampa@fondazionesancarlo.it una richiesta con nome, cognome, testata, indirizzo e telefono della testata, indirizzo al quale si desidera ricevere corrispondenza (se diverso da quello della redazione), telefono (se diverso da quello della redazione) e indirizzo di posta elettronica. La conferma dell'accredito avverrà per posta elettronica. LABORATORI SCIENTIFICI PER BAMBINI E RAGAZZIAl Parco e al Palazzo Ducale di Sassuolo attività per imparare divertendosiDa venerdì 19 a domenica 21 settembre Sassuolo si anima con diverse attività del Festival filosofia rivolte a bambini e ragazzi. Con “Il mare…in una stanza”, animazione scientifica coordinata dalla Cooperativa Ammonite nel Parco Ducale di Sassuolo, i ragazzi da 6 a 11 anni potranno effettuare un'immersione subacquea virtuale all'interno di una cupola gonfiabile di forma semisferica. La cupola è dotata di un particolare proiettore che dà allo spettatore la sensazione di essere completamente immerso in uno scenario degli abissi. Un narratore guiderà i coraggiosi "palombari" fra rocce, alghe, organismi e animali marini di cui - come di personaggi avventurosi - verranno spiegate le abitudini di vita, l'adattamento all'ambiente, le strategie evolutive per sopravvivere nel blu e sui fondali rocciosi e sabbiosi, minacciati però dalla comparsa dei sacchetti di plastica. Al Palazzo Ducale si svolgono altre due iniziative dedicate al tema dell'equilibrio e coordinate dal Centro della Scienza Post (Perugia officina della scienza e della tecnologia). In “Cerco un centro di gravità”, laboratorio scientifico per ragazzi da 6 a 12 anni, alcuni scienziati burloni guideranno i partecipanti in una spericolata missione: cercare il centro di gravità perduto, indagare il mistero delle forze segrete che, nascoste nel nostro corpo, consentono di effettuare gesti quotidiani e stravaganti movimenti. Camminare, correre, saltare, ballare, tutto sembra così banale: ma come si chiama e dove si nasconde il punto misterioso di tutte le forze in gioco? Saranno i ragazzi stessi a scoprirlo con prove di abilità, sculture mobili e spericolati equilibrismi. L'esplorazione interattiva dell'universo della cultura scientifica continua con “La danza delle farfalle”, laboratorio scientifico per bambini da 3 a 5 anni, realizzato ancora dal Post, con acrobati che saltano, salgono e scendono per aiutare i bambini a capire i concetti di forza ed equilibrio. Per mettere alla prova le abilità conquistate, verranno realizzate magiche farfalle ballerine che, con un po' di fantasia, disegneranno la danza dell'equilibrio. (11/09/2008) |