web solution INTERTECH ITALIA |
salastampaLa Sala Stampa del festivalfilosofia si trova al primo piano della Fondazione Collegio San Carlo, in via San Carlo 5 a Modena. È aperta dalle ore 9 di venerdì 14 settembre alle ore 20 di domenica 16 settembre. Nei giorni che precedono e seguono il Festival, l'Ufficio stampa risponde ai numeri 059 2032996-2032774 e all'indirizzo di posta elettronica salastampa@fondazionesancarlo.itaccrediti Per richiedere l'accredito alla sala stampa è sufficiente inviare all'indirizzo di posta elettronica salastampa@fondazionesancarlo.it una richiesta con nome, cognome, testata, indirizzo e telefono della testata, indirizzo al quale si desidera ricevere corrispondenza (se diverso da quello della redazione), telefono (se diverso da quello della redazione) e indirizzo di posta elettronica. La conferma dell'accredito avverrà per posta elettronica. PATROCINIO DELL'UNESCO ALL'OTTAVA EDIZIONEIl presidente della Commissione nazionale Giovanni Puglisi a Modena sabato 20La Commissione nazionale italiana e il settore Scienze umane e Sociali dell'Unesco, l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, hanno conferito il loro patrocinio all'ottava edizione del Festival filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Lo ha confermato agli organizzatori Giovanni Puglisi, presidente di Unesco Italia, che sarà a Modena nei giorni del Festival per la lezione magistrale di Chiara Frugoni, già docente di Storia medievale nelle Università di Pisa e di Roma “Tor Vergata”, che sabato 20 settembre alle 21 in piazza Grande affronterà il tema “La voce delle immagini: le Metope del Duomo di Modena”. La lezione avrà come scenario proprio un sito riconosciuto dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità. Da undici anni, infatti, la cattedrale romanica di Lanfranco e Wiligelmo, la torre Ghirlandina e la piazza Grande di Modena sono tutelati dall'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura come “testimonianza eccezionale della tradizione culturale del XII secolo e uno degli esempi eminenti di complesso architettonico in cui i valori religiosi e civici si trovano coniugati in una città cristiana del Medioevo”. In particolare, la torre Ghirlandina – attualmente sottoposta a lavori di restauro – si presenta ricoperta da un telo colorato di 64 metri di altezza realizzato dall'artista Mimmo Paladino. (11/09/2008) |